“Vola ad Oriente”

Mosca, Kiev, San Pietroburgo - Reading Poetico BENTORNATA PRIMAVERA, Gran Caffè San Marco Firenze

colombe-3

1-bentornata-primavera

colombe-2-2

Vola ad Oriente

.

.

Vola parola

vola ad Oriente

incontra la musica

la memoria ferita

di ieri, di oggi

.

A San Pietroburgo, la prima tappa

quaranta anni orsono:

la Neva trascinava al mare

montagne di ghiaccio

vasto, gelido fragore

alle soglie della primavera

A San Pietroburgo, la città

di Nikolay Rimskiy-Korsavov

e di Joseph Brodsky

di Anna Achmatova

e di Aleksandr Puskin.

.

Al Teatro Kirov, la sera

Ciaikovskij, Il Lago dei Cigni:

si ripeteva la magia del diabolico

mago Rothbath, nel ricordo

della città assediata per trenta

mesi dall’esercito tedesco.

.

L’unica strada di scampo

per vecchi e bambini

La via della Salvezza, magro

sentiero a fianco del lago

ghiacciato. Il conto, alla fine

di ottocentomila vittime.

.

Vola parola

vola ad Oriente

.

Dal gelo di San Pietroburgo il volo

a Kiev, l’incontro con la città

posata sulle rive del Dneper:

paesaggio sconfinato di acque

e di boschi, per contrappunto

le basiliche e le cupole d’oro.

.

Alla periferia, sulla strada

per Mosca, il bianco Mausoleo

ricordo delle stragi naziste,

al centro, sottoterra, il salone

dei marmi, il silenzio

squarciato dalla sinfonia

di Sostakovic, il crescendo

forsennato della musica:

i bombardamenti sulle città.

.

Vola parola

vola ad Oriente

.

L’ultima tappa a Mosca,

al Teatro Bolscioi, Mussorskiy

Quadri di un’esposizione:

la musica dipinge La Grande

Porta per Kiev, progettata

alla periferia, rivolta verso

l’Ucraina, segno della

amicizia fra i popoli.

.

La musica tace, ottocento

settanta sei chilometri

la distanza di Mosca

dal Mausoleo, coperta

dal vasto, gelido

fragore della morte.

.

Vola parola

vola disarmata

ad Oriente, incontra

la poesia di Aleksandr

Puskin:”E a lungo

al mio popolo io sarò caro,

Che in un tempo crudele

ho lodato la Libertà,

Che ho acceso i buoni

sentimenti con la lira

E verso i caduti

ho invitato alla pietà”.

.

Roberto  Mosi

colombe-2-21

img-20220320-wa00001

img-20220320-wa0001

img-20220320-wa0002

Tags: , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it