Prometeo alla biblioteca “Mario Luzi” di Firenze

“Promethéus. Il dono del fuoco”, Edizioni Il Foglio

17-il-disegno-di-galileo-galilei

Nella bella cornice della biblioteca “Mario Luzi” di Firenze, si è tenuta venerdì 11 febbraio, davanti ad una notevole presenza di pubblico, la presentazione del libro di Roberto Mosi Promethéus. Il dono del fuoco, Giuliano Ladolfi Editore . Le immagini del video pubblicato su YouTube rendono conto dell’evento, ricco di contributi e dei colori dei disegni all’impronta del pittore Enrico Guerrini (indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=hAUaG_kMGcM ). Sono intevenute, con l’autore, Arrighetta Casini, Giusy Frisina, Simonetta Lazzerini di Florio. Dall’incontro è emerso che Promethéus . Il dono del fuoco è un libro di poesia da approfondire nelle sue molteplici sfaccettature poetiche, dalla narrazione del mito al ritmo musicale. Il dono del fuoco rubato agli dei è un topos rappresentato ed esaltato dalle arti e dalla scienza, che sono elementi essenziali alla base di ogni civiltà e a questi l’autore rivolge lo sguardo dell’uomo di oggi.

2-copertina-prometheus-il-dono-del-fuoco

3-manifesto4-la-prima-poesia-del-libro-quadri41-lopera-di-roberto-mosi-nel-catalogo-della-mostra-prometeo-incatenato-di-eschilo


Fin dall’inizio dell’opera (Movimento I / Quadri), per il mondo delle arti Roberto Mosi pone in primo piano l’espressione libera degli artisti di strada contro le restrizioni della società:

«Cerco nelle città / spazi lontani / dove s’accende / la fantasia dei colori / strade periferiche / muri della ferrovia / sottopassi nell’ombra / saracinesche abbassate / Parlano lingue / nuove, antiche / messaggi / sorprendono il quotidiano / stupiscono / accendono sogni / deflagrano in sorrisi / Inseguono la vita / sfidano / conformità, paure / murales poster matrici / adesivi / Sono folla / nei quartieri lontani / sul fianco delle case popolari / ritratti di gente comune / illuminati dall’arte».

6-street-art7-art-street-a-san-salvi71-poesie-ispirate-ai-topi-di-bansky-e-alla-follia

L’artista di strada porta nel formicaio grigio delle città, il colore, una nuova fantasia delle forme con venature di follia, arriva a “correggere” i cartelli stradali:

«Il Giullare s’intrufola, follia / dei segnali, lo spray nella mano / la freccia stradale infilza un cuore / il Cristo pende dall’incrocio / La forma della gogna sul divieto / d’accesso, la lisca di un pesce sul / senso obbligatorio, s’intrecciano / strisce bianche della strada / La follia del Giullare dipinge / di nuovo i volti della città» (Movimento I / Cartelli stradali).

72-quadro-ispirato-alla-poesia-ponti-dellautostrada8-murale-la-nave-dei-folli-exmanicomio-san-salvi81-uno-dei-famosi-topi-raffigurati-da-banski

Il volto della città cambia di continuo, specie nei suoi angoli più lontani, anche nel momento triste della pandemia:

«Cambiano i volti della strada, / rinascono in altri luoghi / per altre mani, forme e colori / Quello che c’era la sera / non è detto / sia lì al mattino, un muro bianco / può infiammarsi di colori la notte / Nella galleria di quadri viventi / una sequenza infinita di creazioni / scene varie della commedia umana / L’epidemia ha foderato di silenzio / i quartieri, ha dipinto l’angoscia / sul volto smarrito dei passanti / Giorni di speranza sorgeranno / al suono di nuove poesie, alla / luce di nuove scintille d’arte» (Movimento III / Metamorfosi).

9-volantino-murales-migranti-intero-interno-con-testo-e-striscia-senape-copy-1

Nella prima parte del componimento l’autore “dipinge” trenta quadri di arte di strada ripresi dal vero nel suo girovagare per la città, sul modello della Suite per pianoforte di Modest Petrovic Musorgskij Quadri di un’esposizione (1874). Come la musica descrive e rende vivi i quadri della mostra dell’amico pittore Victor Hartmann, così la poesia dell’autore interpreta le opere dell’arte di strada in cinque movimenti: Quadri, Confini, Metamorfosi, Grotte, Follia.

11-il-disco-con-la-musica-di-mussorky-quadri-di-un-esposizione-che-ispira-il-libro12-il-passaggio-centrale-del-libro-dalla-vista-su-san-miniato-progettata-dal-poggi-alla-collina-di-arcetri

Le poesie del libro sono “poesie animate” (Virginia Bazzechi). La letteratura è piena di esempi altissimi di poeti che si sono cimentati illustrando o commentando quadri o oggetti d’arte, fin dalla descrizione dello scudo di Achille nell’Iliade. Ma l’ecfrasi, il tentativo cioè di un’arte di riprodurre con i propri strumenti un’opera di un altro sistema artistico, avviene non solo dall’immagine alla parola, ma anche nell’altra direzione: dalla parola all’immagine, dal raccontare con le parole al mostrare con immagini ferme o in movimento, come appare nei progetti portati avanti dall’autore con l’amico pittore Enrico Guerrini. Si veda su “Literary” il post: “Il progetto Promethéus,poesia, arte di strada, scienza” (indirizzo: https://poesia3002.blogspot.com/2021/10/il-progetto-prometheus-poesia-arte-di.html ).

13-poesia-la-grande-porta-sul-fiume15-larte-e-la-scienza171-robot-dalla-rassegna-a-pisa-per-40-anni-informatica18-lultima-poesia-dellibro-dedicata-a-prometeo-antigonee-la-scienza

Nella seconda parte del libro, il mito di Prometeo ancora una volta viene accostato ad alcuni profili della scienza, in particolare alla speranza che l’umanità ripone nella scienza, in relazione a Giacomo Leopardi, all’angoscia con cui l’uomo talvolta guarda alla scienza (calcolo), in relazione a Jorie Graham, alla salvezza che porta la scienza, come si legge nel Prometeo incatenato, di Eschilo, martire per amore degli uomini:

«La sua colpa, ha carpito agli dei / la fiamma radice di vite, d’industrie / Eschilo canta la generosità / di Prometeo, fonte di tutte / le scienze per i viventi. Fu suo, / per il bene degli uomini, il dono / del calcolo, primizia d’ingegno, / e il tesoro dei segni tracciati» (Tempo I / Mito della scienza).

In tempi incerti e bui come quelli attuali, la poesia può indicare ai naviganti nuove rotte da affrontare alla scoperta di scrigni magici, pieni di ricchezze, di beni comuni da vivere con nuovo spirito, con nuova consapevolezza.

22-enrico-guerrini-e-i-suoi-disegni

21lautore-con-giusy-frisina

20-roberto-mosi-con-simonetta-lazzerini-di-florio-e-arrighetta-casini

Tags: , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it