Si è svolta il 17 dicembre la 4° Tornata del 92° a. a. de “La Camerata dei Poeti di Firenze”, presso l’Auditorium della Fondazione CR Firenze di via Folco Portinari, 5.
Il presidente Carmelo Consoli, dopo il saluto e gli Auguri per le Festività di fine anno, ha presentato il libro di Laura Cecchetti “Tutto questo silenzio”, Edizioni La Vita Felice di Milano.
Lucianna Argetino, autrice della Prefazione, ha illustrato i contenuti del libro: “Tutto questo silenzio - ha detto - è un libro che si apre e si chiude con poesie dedicate al silenzio, a sottolineare non solo una continuità ispiratrice relativa a questo volume, ma anche a voler essere espressione di una continuità nel fare poetico di Laura Cecchetti, che dal silenzio parte e al silenzio torna. A quel silenzio che vibra nella parola poetica e che continua a vivere e a creare nell’animo del lettore.”
Andrea Pericoli ha letto una serie di poesie scelte dal libro. Silvio Agnelli ha curato il Foglio di Sala.
Silvia Ranzi, nell’ambito del programma “Sororità delle Arti” , ha presentato l’artista Moretti Nesticò, che “si esprime secondo tecniche varie, dall’olio all’acquerello, dall’incisione all’impiego di procedimenti antichi, fino al polimaterico.” Nella sala era esposto il quadro dell’artista “Il silenzio della libertà.”
Francesco Rainero, voce e chitarra acustica, ha cantato brani musicali dedicati al tema del silenzio.
All’inizio dell’incontro Roberto Mosi, nell’ambito della rubrica che cura per la Camerata dei Poeti di Firenze, ha parlato della rivista “L’area di Broca” e della poesia La passeggiata di Aldo Palazzeschi.
* * *
Rubrica “Rassegna di Eventi” a cura di Roberto Mosi
Sguardo sulle Riviste
La rivista “L’area di Broca”, Semestrale di letteratura e conoscenza (già “Salvo Imprevisti”), dedica l’ultimo numero (n. 112-113, luglio 2020-giu 2021; copertina di Graziano Dei) al tema quanto mai attuale “Donne Parità Alterità”. La rivista può essere direttamente consultata sul sito www.emt.it/broca . Il numero si apre con un acrostico della direttrice, Mariella Bettarini:
Donne – oh donne – voi/noi donne – quanto (conquistato)
Orgoglio (?) – quanti problemi da sempre immobili e –
Nonostante questo – da sempre in movimento – in
Nostra evoluzione – soprattutto a seconda delle zone del globo
E dunque delle primarie condizioni di nascita – delle (…)
Intervengono sul tema trentacinque autori (poesie, racconti, saggi); nel numero, inoltre, due interventi sono dedicati al ricordo di Liliana Ugolini e alla tesi svolta da Marta Moretti (Università di Firenze) in merito all’opera di Gabriella Maleti. La rivista fiorentina fu fondata nel lontano 1973 da Mariella Bettarini e Silvia Batisti, con il nome “Salvo Imprevisti”. Dopo venti anni di vita, l’esperienza è proseguita (1993) con il nuovo titolo “L’area di Broca”, autofinanziata, interdisciplinare, caratterizzata da numeri monografici. Alcuni titoli: “Cervello”, “Fotografia”, “Caos”, “Macchine”, “Suoni”, “Tempo”, “Cinema/video/TV”, “Numeri, numeri”, “Gli altri”, “Denaro”, “Cibo”, “Lavoro”, “Memoria”, “Solitudini”, “Moltitudini”, “Poesia XXI”. L’archivio online della Rivista (www.emt.it/broca) è liberamente accessibile e rappresenta un vero patrimonio di conoscenze.
Sentieri poetici
La poesia La passeggiata di Aldo Palazzeschi (Firenze 1885 – Roma 1974) può offrire la suggestione per una camminata nel centro di Firenze – da piazza Beccaria a piazza della Repubblica, e ritorno – certamente in uno scenario completamente trasformato ma da compiere con lo stesso disincanto del poeta e al ritmo dei suoi versi. La poesia inizia con le parole:
“- Andiamo? / Andiamo pure. / / All’arte del ricamo, / fabbrica passamanerie, / ordinazioni, forniture. /Sorelle Purtarè. / Alla città di Parigi. / Modes, nouveauté. / Benedetto Paradiso / successore di Michele Salvato, / gabinetto fondato nell’anno 1843. / Avviso importante alle signore! / La beltà del viso, / seno d’avorio, / pelle di velluto. / Grandi tumulti a Montecitorio. / Il presidente pronunciò fiere parole … [Si veda per il testo della poesia il Blog https://poesia3002.blogspot.com , alla data del 5 dicembre di questo anno]