Dante e il fumetto, il video, il racconto. Il Sestiere di San Pier Maggiore

La ricerca più recente - “Ogni sera Dante ritorna a casa”, Il Foglio, 2021

3ipotesi-copertina1

L’anniversario della scomparsa di Dante Alighieri ha rappresentato per noi una felice occasione per parlare dei luoghi dove il poeta nacque, crebbe come uomo e cittadino fino alla condanna all’esilio: il Sestiere di San Pier Maggiore, con la Badia, la Torre della Castagna, le case degli Alighieri e di altre famiglie dai Portinari, ai Donati, ai Cerchi. Le lapidi con scolpite nel marmo versi memorabili della Divina Commedia, segnano percorsi di grane suggestione.

Nella nostra ricerca sono impiegati vari mezzi espressivi, dai disegni del fumetto, al video, al racconto.

09copertina-completa-libro-senza-sala-ogni-sera-dante-ritorna

Per il racconto, è stato pubblicato il libro: Roberto Mosi, Ogni sera Dante ritorna a Casa. Sette passeggiate con il poeta, Il Foglio 2021, pubblicazione presente nelle maggiori Librerie, presso gli scaffali dei libri delle Coop, la distribuzione online.

Il portale www.Literary.it , alla voce “Occhio sull’autore” ha riportato periodicamente sette episodi delle passeggiate “con il poeta”, con immagini fotografiche e disegni a fumetto del pittore Enrico Guerrini ( link ).

63-dante-vicino-a-napoleone-si-sono-scambiati-i-vestiti2

Il racconto descrive le passeggiate di un gruppo di amici per le strade di Firenze per riscoprire insieme luoghi e pagine emozionanti di poesia. Si percorrono strade dall’antico selciato, a fianco di antiche chiese, case torri che si innalzano ancora nel paesaggio dall’impronta medievale, luoghi carichi di memorie. Per il gruppo di amici sono momenti di serenità, che sollevano, nei tempi della pandemia, dall’atmosfera da incubo che pervade la vita quotidiana.

Fanno parte del lavoro, vari collegamenti con i disegni a fumetto di Enrico Guerrini, con forme quanto mai espressive, “incise” su fotografie dei luoghi danteschi del Sestiere di San Pier Maggiore; la stessa copertina del libro riporta questi disegni.

Le riprese video nel Sestiere di Dante sono state un impegno affascinante.

* Si veda da Youtube il video (link) Dante ogni sera torna a casa-Circolo degli Artisti: passeggiate  guidate da Roberto Mosi.

Il video è realizzato dalla Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti di Firenze ed è ispirato al libro di Roberto Mosi “Ogni sera Dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta”, Edizioni Il Foglio,
Piombino 2021. Riporta una passeggiata di storia e poesia nella Firenze medievale e nei luoghi dove Dante nacque e visse la sua giovinezza, guidata dal poeta Roberto Mosi.
Il video è presentato dal Presidente della Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, Franco Margari, ed è illustrato da Roberto Mosi, nello scenario del Battistero di San Giovanni,
la Badia Fiorentina, di via del Corso con il ricordo del palio di San Giovanni Battista, della casa di Beatrice, degli edifici degli Alighieri, del Sestiere dove visse il sommo poeta, animato dal feroce
scontro fra la fazione dei Donati e dei Cerchi. Le riprese e la scelta delle musiche sono
di Angiolo Pergolini.

** Il video realizzato nelle antiche strade del Sestiere di Dante, la sera, con le pietre del selciato lucide per la pioggia e con il suono delle campane della Badia: link videoIl ritorno di Dante a casa. A Firenze.

*** Il video quanto mai suggestivo: Dante e la luce di Firenze - Natale 2020.

All’avvicinarsi del 700° anniversario della scomparsa di Dante Alighieri, per il Natale 2020 Firenze celebra la ricorrenza inondando di luce e di immagini l’Arno e il Ponte Vecchio”.

**** E per divertimento ... il video Il giorno del NapoDaDay, 5 maggio 2021.

l 5 maggio si celebrano i 200 anni dalla scomparsa di Napoleone Bonaparte nell’isola di Sant’Elena: è il NapoDaDay. Il giorno ricorre nel periodo nel quale si celebra, con grande fervore, Dante Alighieri, a 700 anni dalla sua morte. Un gruppo di amici, fra i quali il pittore Enrico Guerrini, celebra questi avvenimenti, a modo suo, a Firenze, nella piazza davanti alla “Casa di Dante”, fra via Dante Alighieri e via Santa Margherita. Sono dipinte le due sagome di Napoleone e di Dante, che si scambiano i vestiti, con effetti esilaranti: Napoleone ingoffato nei vestiti che gli stanno larghi del sommo poeta e Dante deve tenersi i pantaloni, che gli stanno piuttosto larghi… Cose che succedono quando si incrociano le ricorrenze dei personaggi più celebri!

Tags: , , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it