Collegamento con Literary 15 marzo
Mercoledì 10 marzo alle ore 19 è andato in onda sul canale YouTube la Prima (o Première) del video “Dante ogni sera torna a casa. Circolo degli Artisti: passeggiata nella storia guidata da Roberto Mosi”, realizzato dalla Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante“ di Firenze, della durata di trenta minuti, presentato dal Presidente della Società, Franco Margari, con le riprese di Angiolo Pergolini (https://www.youtube.com/watch?v=KL_b_2R0-KQ ).
Il video è ispirato al libro dell’autore (Roberto Mosi, Ogni sera Dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta, Edizioni Il Foglio, Piombino 2021) già presentato da “Literary”, Occhio sull’autore, il 6 febbraio scorso (http://www.literary.it/occhio/dati/mosi_rob/2021/05-ogni%20sera%20dante%20ritorna%20a%20casa/ogni_sera_dante_ritorna_a_casa.html); è il racconto di un gruppo di amici nel tempo della pandemia che percorre le strade della Firenze medievale, dove il poeta nacque e visse la sua gioventù.
Mezz’ora prima dell’avvio online della Première del video, Roberto Mosi con la collaborazione della Casa Editrice Il Foglio, dalle pagine Facebook del Salotto Letterario della stessa Casa Editrice, ha presentato il video ( https://www.facebook.com/rmosi/videos/10225896242012858 ).
Roberto Mosi ha tenuto, con un certo tono di ironia, a presentarsi in maniera elegante, con giacca scura e farfallino, come in tempi normali, lontani dalla pandemia, si avrebbe fatto per una Prima Visione al cinema; si è così rivolto anche agli amici per invitarli a vestirsi eleganti per assistere alla manifestazione della première online. Viviamo tempi allucinanti e anche questi sono pensieri che possono contribuire a rendere più leggere le ore della giornata.
Questa presentazione ha avuto un alto numero di visione online; di particolare pregio l’annuncio e il resoconto dell’evento che ha dato il portale dei giovani di Firenze (https://portalegiovani.comune.fi.it/urlnews/webzine/38990.html ).
L’autore, dunque, nella sua illustrazione, si è soffermato su alcuni aspetti della breve passeggiata nei luoghi di Dante, proposti dal video, come il suono delle campane della antica Badia Fiorentina che risuona nello stesso video, suono che anche in antico:
… toglie ancora e terza e nona (Par. XV, 98)
ossia, segnava le ore della giornata dei fiorentini anche all’epoca del sommo poeta; l’incontro con il luogo nel quale nacque, secondo gli ultimi rilievi; il ricordo dei feroci scontri fra le fazioni e la costruzione del Vicolo dello Scandalo; l’illustrazione dal vivo del Sestiere di Dante, quartiere al centro della vita politica e sociale dell’epoca, che ha come spina dorsale via del Corso, dove passava il Palio dei cavalli berberi che si correva per la festa del patrono di San Giovanni e dove sorgeva la casa dei Portinari, luogo che vide, per la Festa del Calendimaggio, il primo incontro fra Dante, fanciullo, e Beatrice; l’arrivo, alla fine della passeggiata:
… nel mio bel San Giovanni (Inf. XIX, 17)
al Battistero, dove la lapide di marmo, posta per terra a fianco della Porta del Paradiso, ci ricorda la nostalgia dell’exul immeritus per il ritorno:
con altra voce ormai, con altro vello
ritornerò poeta, e in sul fonte
del mio battesimo prenderò ‘l cappello,
Par. XXV, 7-9
Il suono di oggi delle campane della Badia Fiorentina, ripreso dal video, rappresenta un segno quanto mai suggestivo per ricordare che Dante, e il suo spirito, è ancora vicino a noi