Dall’8 marzo all’Unicoop il libro di Dante - “Literary”

Roberto Mosi, “Ogni sera Dante ritorna a casa”, Il Foglio 2021

40-il-libro-e-il-cucciolo-beatrice1Dante Alighieri online, per radio, al supermercato

Collegamento Literary 8 marzo

Crediamo che rappresenti un evento il fatto che i libri dedicati a Dante Alighieri trovino spazio sugli scaffali dei supermercati cittadini, in coincidenza con la celebrazione dei 700 anni dalla scomparsa del grande poeta fiorentina. È quanto capita anche alla nostra recente pubblicazione Ogni sera Dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta, Edizioni Il Foglio, 2021, che grazie agli accordi presi dall’editore, dall’8 marzo il libro – oltre che presso le tradizionali librerie - sarà presente nella rete: -

degli ipermercati Uniccop (Arezzo, Cascina, Lastra a Signa, Montecatini, Sesto Fiorentino) e -

dei supermercati Unicoop dell’area fiorentina (Borgo San Lorenzo, Empoli (Centro Empoli), Firenze (Gavinana, Carlo del Prete, Novoli, Ponte a Greve, Leopoldo), Fucecchio, Montevarchi, Poggibonsi (via Salceto), Pontassieve, Prato (via delle Pleiadi), Figline Valdarno).

41-lautore-davanti-al-sumermercato-uniccoop-con-il-libro-e-il-cucciolo

Appare questo un risultato importante in un momento difficile per l’imperversare della pandemia, nel quale non sono possibili presentazioni del libro nelle sale, davanti ad un pubblico, con la partecipazione, spesso, di autorevoli relatori. Al posto di queste occasioni di comunicazione dal vivo, si sperimentano i diversi moduli degli strumenti online. Quelli più a portata di mano, sono i social e quindi la diffusione dell’immagine della copertina, sorprendente con i disegni a “fumetto” del pittore Enrico Guerrini, con la figura del poeta proiettata sui luoghi più noti del Sestiere di Dante nel centro di Firenze. In questo periodo abbiamo avuto la fortuna della presenza con noi di un meraviglioso cucciolo, un border collier, ed è naturale riprenderlo nelle immagini. 42-lo-scaffale-dei-libri-al-supermercato-con-il-dantedi-barbero-in-prima-fila

Crediamo che una parte di rilievo nell’ambito di questo impegno, sia rappresentata dai video ispirati al libro, che possono essere riversati sui social e portati a conoscenza di un largo pubblico. Il primo video da indicare “Ogni sera Dante ritorna a casa. A Firenze” (indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=Y6g9FvmITj4&t=6s ), con le riprese dell’antico selciato delle strade, la sera, prossime al luogo dove nacque Dante, con il suggestivo suono della campana dell’antico campanile della Badia Fiorentina:

ond’ ella toglie ancora e terza e nona, (Par. XV, v. 98).

Il secondo video “Ogni sera Dante torna a casa” (indirizzo:https://www.facebook.com/watch/?v=813114092880218&notif_id=1614781601908493&notif_t=watch_follower_video&ref=notif ) rappresenta “una passeggiata di storia e poesia nella Firenze medievale, nei luoghi dove Dante nacque e visse la sua giovinezza, accompagnati dal poeta Roberto Mosi”. Il video è promosso dalla Società delle Belle Arti - Circolo degli Artisti di Firenze “Casa di Dante”, presidente Franco Margari, le riprese e la scelta delle musiche sono di Angiolo Pergolini. Sul versante di Youtube, è stata prevista una Première di presentazione del video per il prossimo 10 marzo alle ore 19 ( https://www.youtube.com/watch?v=JsVwCG7SsaU ).

Una parte notevole è poi da riconoscere agli strumenti online. Si veda il resoconto pubblicato da Literary (6 febbraio 2021) sulla presentazione online del libro Ogni sera Dante ritorna a casa. Sette passeggiate con il poeta, edito da Il Foglio. La stessa forma sarà adottata per la presentazione del libro il 12 maggio, alla Biblioteca “Filippo Buonarroti”, del quartiere di Novoli a Firenze.

Una modalità diversa è rappresentata, infine, dall’intervento della radio, come accadrà per l’intervista di Demetrio Brandi con l’autore del libro dedicato a Dante, che andrà in onda sabato 3 aprile, alle ore 12, a cura di Radio Versilia Libri.

Vogliamo segnalare, in conclusione, la forma dell’e-book del libro pubblicizzata da Casalini Libri all’indirizzo: https://www.torrossa.com/it/resources/an/4781607 . La forma dell’acquisto è agevole e il prezzo è notevolmente ridotto, da 12 euro a 6.73.

Roberto Mosi, OGNI SERA DANTE RITORNA A CASA.

Sette passeggiate con il poeta, Ed. Il Foglio, 2021, p. 110

Sette passeggiate di un gruppo di amici per le strade di Firenze per riscoprire insieme a pagine emozionanti di poesia, i luoghi che videro Dante crescere come uomo, affermarsi come politico e poeta, fino alla condanna all’esilio. Si percorrono strade dall’antico selciato, a fianco di antiche chiese, case torri che si innalzano ancora nel paesaggio dall’impronta medievale, luoghi carichi di memorie. Per il gruppo di amici sono momenti di serenità, che sollevano, nei tempi della pandemia, dall’atmosfera da incubo che pervade la vita quotidiana.

Si riscopre la città del Medioevo, dell’epoca violenta e straordinariamente ricca di Dante: le voci degli amici, nei commenti, nella lettura corale della poesia, si alzano in alto per le strade strette, in alcuni tratti, cupe, seguendo la musica delle terzine della Commedia scandito da trentasei lapidi con incise nel marmo parole emozionanti del viaggio del poeta nell’Oltretomba. Le lapidi furono poste dal Comune di Firenze, in varie parti del centro cittadino, agli inizi del Novecento.

Il percorso parte dalla Casa di Dante con i versi Io fui nato e cresciuto/ sovra ‘l bel fiume d’Arno alla gran villa (Inferno XXIII, 94-95) e termina al bel San Giovanni con riferimento ai primi versi del Canto XXV Paradiso, alla speranza di Dante, exul immeritus, di tornare al bello ovile e per una pubblica incoronazione a Firenze. E noi a distanza di tanti secoli dalla sua scomparsa, viviamo di questa speranza, siamo certi che ogni sera Dante ritorna a casa.”

09copertina-completa-libro-senza-sala-ogni-sera-dante-ritorna1


Tags: , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it