Link articolo su Baratti di “Literary”
Golfo di Baratti, incontri di ieri e di oggi
Più volte ritorno al Golfo di Baratti, come per l’ultimo fine settimana, per incontrare di nuovo i luoghi che ho ricordato con la poesia e per raccogliere immagini fotografiche, in maniera nuova.
Il riferimento può essere alla silloge “Navicello Etrusco. Il mare di Piombino”, Il Foglio Edizioni, che presenta due parti, una dedicata a Turan, la dea etrusca dell’amore e una all’immagine sorprendente dell’Ombra della Sera, la statuetta filiforme, ricordata da Gabriele Dannunzio.
L’altro riferimento è al recente e-book di fotografia e poesia, “Golfo di Baratti. Poesia e misteri”, Il Foglio Letterario (http://www.ilfoglioletterario.it/roberto-mosi-golfo-di-baratti/ ), liberamente accessibile: la pubblicazione è divisa nelle tre parti: I. Canto e incanto del mare; II. Concerto per le fonti del Golfo; III. Sinfonia per Populonia.
Nell’occasione di questo fine settimana, ho ripreso le fotografie da tre diversi luoghi, seguendo le immagini evocate dalla poesia.
Il primo momento riguarda alcuni scatti dal mare, alla Fonte di San Cerbone e agli scavi dei forni fusori degli Etruschi, sulla riva; alla Chiesetta di San Cerbone e allo spazio contiguo cimitero medievale – dove fu ritrovata la “Strega di Baratti” – alle spiagge, alle numerose barche ormeggiate nel Golfo, fra le quali un piccolo veliero che rimanda, per la forma, alla memoria del Navicello Etrusco. Molti i bagnanti nella giornata di festa, con le sdraio e gli ombrelloni posati fra gli scavi e le memorie medievali.
Altre riprese riguardano il Golfo di Baratti visto dall’alto, da Populonia, il Castello, la chiesetta entro le mura, con un quadro che ricorda la miracolosa traslazione della salma del vescovo Cerbonio dall’isola d’Elba al Golfo.
Non è mancata infine nel corso di queste giornate, la parentesi di una visita alla non lontana città di Volterra, per immergersi nel mondo etrusco del celebre museo Guarnacci e per soffermarci, ancora una volta, ad ammirare l’Ombra della Sera e la sorprendente statua di terracotta dell’Urna degli Sposi.
Al percorso poetico e fotografico compiuto, ci è sembra naturale unire un itinerario relativo ad una serie di video dedicati a queste raccolte poetiche e ai luoghi ora citati.
Siamo partiti dall’ormai celebre video realizzato da Virginia Bazzechi, di presentazione del libro “Navicello Etrusco” ( https://www.youtube.com/watch?v=-dn2XMqax0E&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF&index=44 ); per proseguire con il lavoro realizzato dal pittore Enrico Guerrini su “Il viaggio del Navicello Etrusco” con la trasposizione in disegni del racconto poetico (https://www.youtube.com/watch?v=7d3gWDeXr1w&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF&index=20 ).
L’itinerario attraverso i video realizzati, continua con la “Visita al Parco archeologico di Populonia”, con i più recenti scavi all’Acropoli e al sentiero lungo le antiche mura 600 anni a. c. ( https://www.youtube.com/watch?v=vBvm3lofbvk&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF&index=14&t=2s ); comprende lo spettacolo del sole al tramonto nelle acque del mare, visto dalle rive del Golfo (https://www.youtube.com/watch?v=EauSz4A1hs0&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF&index=17&t=62s ).
Si conclude con il video dell’incontro di presentazione del “Navicello Etrusco” alla “Camerata dei Poeti” di Firenze, nell’Auditorium di via Folco Portinari (https://www.youtube.com/watch?v=huvMr7cdjBs&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF&index=34 ).
Un fine settimana dunque che ci è apparso eccezionale per incontrare, ancora una volta, memorie straordinarie del passato e per riviverle ai giorni nostri.