“GOLFO DI BARATTI. Poesia e misteri”

E-book - Libero accesso, 2020

p10001541

Golfo di Baratti

Poesia e misteri

Roberto Mosi
Il Foglio Letterario
E-book - Piombino 2020

********
LINK  poesia3002- prosegue e-book

* * * * * *
Poesia e misteri
Premessa
.
Un crescendo musicale con questo componimento poetico, dedicato al Golfo di Baratti e all’antica città di Populonia, in tre passaggi:
- Canto e incanto del mare degli Etruschi
- Concerto per il Golfo di Baratti
- Sinfonia per Populonia.
Nel VI secolo a.C. Populonia visse il suo periodo di massimo splendore, arrivando ad ospitare molte migliaia di abitanti, con un’acropoli, una necropoli, diversi quartieri portuali ed industriali (presso la marina, sul golfo di Baratti), munita di un’imponente cinta muraria. L’acropoli e l’abitato erano difesi da una prima cinta, mentre una seconda cinta era a protezione dei quartieri industriali situati presso il porto; questi si erano estesi al di sopra delle necropoli più antiche, lasciando una notevole quantità di scorie di ferro residuate dall’attività metallurgica.
Sono appunto queste ultime tracce materiali che noi oggi rinveniamo di continuo sulle in-cantevoli spiagge dei nostri soggiorni al mare, residui impalpabili che luccicano come lamine d’oro al sole e appaiono fra i componimenti poetici della presente raccolta (Il vulcano, Fonte di San Cerbone).  Presenze costanti sono, poi, i ritrovamenti archeologici e il fascino dei luoghi in cui sono avvenuti, che in-cantano come la voce delle sirene (L’anfora di Antiochia, La fonte del Pozzino, Lo schiavo).
Al centro della scoperta del mondo etrusco, vi è naturalmente l’olimpo delle sue divinità e dei miti (Tagete, Turan dea dell’amore, Tular Dardanium, Il navicello), l’arte e la sapienza dei sacerdoti (I fulmini degli dei, L’aruspice). In questo paesaggio storico e mitico, risalta la figura della donna etrusca (Velia), presente nella vita pubblica e privata, al pari dell’uomo, disprezzata, come è noto, da autori greci e latini, per i quali era inconcepibile la sua libertà, fuori luogo il suo comportamento.
Un momento importante è rappresentato dalle invasioni barbariche (Barbari), dal rovinare dell’imponente città etrusca – e poi romana -  di Populonia.  Rutilio Namaziano, nel viaggio per mare che lo porterà da Roma a Narbona, dalla nave ancorata nel golfo di Baratti (anno 415) scorge le rovine della città, ne rimane colpito e ne dà conto nel poema De reditu (v. 413-414):
Non indigniamoci che i corpi mortali si disgreghino:
ecco che possono anche le città morire.
Seguiranno i tempi delle invasioni dei Goti e dei Longobardi e l’emergere della figura di San Cerbone, vescovo di questa terra.  Recenti ricerche archeologiche per individuare i resti della tomba del santo e della cattedrale sulle rive del golfo di Baratti, hanno fatto emergere,  presso l’attuale chiesetta di San Cerbone, un cimitero medievale con oltre trecento sepolcri: fra questi, due con i resti di due donne: l’una “segnata” da un sacchetto di diciassette dadi, gioco del diavolo, da osteria, infamante per una donna, forse messo nella tomba per indicare il mestiere di meretrice; l’altra, forse una strega, segnata da una serie di chiodi ricurvi nella bocca e da altri chiodi che la trafiggevano, per fissare corpo e spirito al terreno (La strega, Diciassette dadi). Una scoperta dunque che ci riporta a un’epoca denotata, per noi, da misteri, da riti magici e da una marginalizzazione della donna.
Significativo l’incontro con la figura di Napoleone, relegato dalle maggiori potenze europee, dopo la sua avventura da imperatore, alla vicina isola d’Elba, come re di un minuscolo regno. Una composizione poetica della Raccolta (Elba) evoca questa epoca e, in particolare, l’incontro con Maria Walewska nella “reggia sotto le stelle”, nell’accampamento alzato presso la Madonna del Monte, sopra il paese di Marciana. Questa parte del libro termina con la poesia Dalla loggia, un’intensa visione notturna ispirata dal mondo degli affetti dell’autore e dall’atmosfera del mondo etrusco che ancora si respira nelle nostre terre.
La vicinanza, infine, al mondo della musica, specie nelle parti del “Concerto per Baratti” e “Sinfonia per Populonia”. A questo riguardo, il compianto amico Giuseppe Panella scrisse: «La poesia gioca con alcune forme del mondo della musica, ne riprende tratti, impronte. È abbandonata la fisionomia consueta della forma-libro, orientata, di solito, in una determinata, unica direzione, per seguire il movimento delle composizioni musicali in andamenti plurali, ascendenti e discendenti. Questa opera pone attenzione alle istanze della musica nella struttura sinfonica per movimenti e a quelle poetiche nello svolgersi delle evocazioni che generano immagini. Insieme le due istanze producono emozioni che si rincorrono nel flusso della coscienza, di frammenti di memoria. E nella sinfonia – come nel concerto – è composizione di abbandoni e riprese, dove un tema è introdotto, poi sviluppato, poi accantonato, poi variato e organizzato in discorso» (G. Panella, Introduzione a: R. Mosi, Concerto, Gazebo Libri).
La prova è dunque con un linguaggio, quello della musica, in cui i livelli tonali si susseguono in una ricerca di armonia finale e in cui ogni elemento si ricompone alla fine dell’esecuzione e si ritrova nella sua particolare dimensione autonoma per cui è nata, pur mantenendo la sua posizione all’interno del tutto. I quattro movimenti della Sinfonia, allora, dedicati alle quattro stagioni (seguendo una tradizione ben definita nella storia della musica), alternano ricostruzioni delle vicende di attualità a momenti di vita familiare, intercettano segni orribili di inciviltà persistente (come il razzismo che i terribili fatti hanno mostrato come ancora prevalenti nella in-cultura della penisola) ma si apre a moti di speranza per il futuro delle generazioni che verranno.
Rimaniamo, dunque, ancora sulle in-cantevoli spiagge del Golfo di Baratti in ascolto di questa musica.
******
Tags: , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it