Alla moschea di Firenze il dialogo fra le religioni

10 dicembre 2019 - Il libro di Vannino Chiti

1-manifesto-dellincontro

Link Literary 23 dicembre 2019

Alla moschea di Firenze incontro sul dialogo fra le religioni

Serata importante per la cultura e per comunità fiorentina martedì 10 dicembre: è stato presentato nella moschea della città di via Borgo Allegri, nel quartiere di Santa Croce, il recente libro di Vannino Chiti “Le religioni e le sfide del futuro”, Edizioni Guerini e Associati, che reca il sottotitolo “Per un’etica condivisa fondata sul dialogo”. Vannino Chiti, studioso del movimento cattolico, vanta una lunga esperienza politica e amministrativa, si interessa del dialogo interreligioso e interculturale e collabora con la rivista Testimonianze.

L’incontro, pieno di significati, ha visto la partecipazione nella sala della moschea, di vari rappresentanti delle religioni e di studiosi. Sara Cividalli ha portato il saluto ai presenti, per la comunità ebraica. Sono intervenuti Izzedin Elzir, Imam di Firenze, Alessandro Martini, assessore del Comune, Ugo Caffaz, antropologo, don Andrea Bigalli, parroco di San’Andrea in Percussina. Ha moderato l’incontro Pier Andrea De Robertis, giornalista di Q N.

Bella l’atmosfera dell’incontro ad iniziare dalle parole di amicizia e di pace che l’Iman ha rivolto agli ospiti e dal profumato rinfresco che è stato offerto a conclusione, con i biscotti e i dolcetti colorati della tradizione e il caldo the verde. La riunione, come mostrano le foto, ha avuto luogo in un ambiente quanto mai ordinato, semplice, uno spazio che in precedenza era un garage nel popolare quartiere fiorentino, non adeguato, con tutta evidenza, ad accogliere le manifestazioni religiose della numerosa comunità islamica di Firenze e della Toscana.

La riflessione dei partecipanti all’incontro è partita dal libro “Le religioni e le sfide del futuro”, illustrato dall’autore e dai relatori. La religiosità nel mondo nel suo complesso è in aumento. Non in Occidente, dove la fede si personalizza e spesso è vissuta anche come non appartenenza a una Chiesa, ma a una identità, a una tradizione da proteggere contro le «invasioni».

La ricerca di ciò che unisce, del dialogo fra credenti di varie religioni e non credenti, del confronto sui valori comuni può portare alla condivisione di un’etica universale per costruire insieme una via di salvezza spirituale e materiale del pianeta. Questo libro dà voce a chi crede che questa via sia percorribile, senza chiudersi dentro dogmi o pregiudizi secolari, sia esso cristiano, musulmano, ebreo, di altre fedi o di culture non religiose.

“La reciproca conoscenza – ha sottolineato in modo particolare Vannino Chiti - può aiutare tutti, credenti e non credenti, laici e uomini di religione, a stabilire una convivenza democratica arricchita dall’apporto di comprensione, volontà di pace, apertura al futuro. Queste pagine, esplorazione corale del sacro nel mondo, vogliono essere un passo in questa direzione”. Un motivo di riflessione che è stato ripreso da tutti gli intervenuti.

Appare naturale, in questa occasione, riprendere il momento del “viaggio” e dell’incontro, come elemento di conoscenza  fra i popoli e le religioni, che ho cercato di approfondire nella mia ricerca poetica, nella raccolta “Itinera”, in particolare (e-Book de LaRecherche; indirizzo:  http://www.larecherche.it/public%5Clibrolibero%5CItinera_di_Roberto_Mosi.pdf ) .

9-particolare

Si veda la poesia:

Oasi di montagna

Sulla montagna più alta

al confine con l’Algeria

le acque in tumulto

assediano la rocca di Midès.

Si perdono poi tra rocce

che sanno d’eternità

riemergono in basso

nel salto fragoroso della cascata.

Vicino il bianco assoluto

del Lago Salato.

Nell’ansa nascosta del fiume

si specchiano gli occhi

delle donne, i lunghi

capelli sciolti. Nell’aria

della sera volano

sciami di risa, storie

d’amore, di fughe

oltre il confine.

Nell’oasi si spengono

i rumori della festa

le musiche e le danze

per i figli non più fanciulli.

Fisso su fogli azzurri

parole leggere ai piedi

delle palme, unite in alto

dall’arco delle foglie

accese dall’ultimo sole.

Si innalzano intorno

le colonne della Mezquita,

a Cordoba.

Il mio canto libero

riempie le volte infinite.

12-in-viaggio-di-mosi

La raccolta “Itinera” è stata illustrata, con magici disegni, dal pittore Enrico Guerrini: indirizzo:

https://www.youtube.com/watch?v=oYV_o1ln0gQ&list=PLKs0dokJPvpjRmTI67DjY7a_uDzyC9NEF&index=15

L’incontro alla moschea di Firenze del 10 dicembre scorso, ha rappresentato dunque un momento di speranza sul dialogo fra i popoli e le religioni, alla vigilia della prossima festa del Natale.


Tags: , , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it