Impressioni Musicali dopo la lettura di “Orfeo in Fonte Santa” - Il video

Al Museo Amalia Ciardi Duprè, via degli Artisti - Umberto Zanarelli al pianoforte - Guida all’ascolto del Concerto

8-zanarelli-al-pianoforte

Link al Video Concerto Museo CAD 7 ottobre

Video Trailer di Orfeo in Fonte Santa

Link  Literary 21 ottobre

1-orfeo-museo-cad-2019-2

Orfeo” e il dialogo fra poesia e pianoforte 7 ottobre 2019 - Guida all’ascolto del CONCERTO

Serata affascinante e partecipata lunedì 7 ottobre al Museo Amalia Duprè CAD, a Firenze in via degli Artisti. L’invito all’evento riportava il titolo: “Impressioni musicali dopo una lettura di: Roberto Mosi “Orfeo in Fonte Santa” – Giuliano Ladolfi Editore / Roberto Mosi: voce recitante / Umberto Zanarelli: al pianoforte”.

Al centro dell’incontro “Orfeo” musico e cantore dell’antica Grecia, celebrato nel Poemetto di Mosi, XVIII Canti per la celebrazione del Mito che si fa Storia, della Storia che diventa Mito, della circolarità dell’acqua della fonte – in località Fonte Santa, un ambiente di grande pregio ambientale sulle colline di Firenze – in cui “tutto scorre e tutto ritorna”.

Nel quartiere fiorentino presso Piazza Donatello e via degli Artisti, frequentato da artisti della città e che ospita la Galleria Donatello e la Galleria Carnielo, è nato nel 2015 il Museo CAD, di Amalia Ciardi Duprè. Praticamente il sogno di una vita dove all’interno sono esposte alcune delle opere più recenti di Amalia. Il Museo CAD, nato dal desiderio dell’artista di dare una collocazione definitiva a tante sue opere, “vuole essere il primo Museo al femminile aperto e guidato da una Donna, Amalia Ciardi Duprè, che con la sua arte ha saputo è tutt’oggi trasmette il suo amore per la Cultura nel senso più grande del termine”. Il Museo CAD dispone di un ambiente ideale e particolarmente suggestivo per organizzare conferenze, presentazioni di nuove pubblicazioni o incontri a “tema”.

Un ambiente, dunque, unico e suggestivo nel cuore di Firenze dove è apparso naturale dare vita al dialogo fra la poesia e la musica, interpretata in maniera splendida al pianoforte dal maestro Umberto Zanarelli. L’introduzione all’incontro è stata affidata al video realizzato dal critico d’arte Virginia Bazzechi, proiettato sul grande schermo posto a lato del pianoforte (indirizzo You Tube: https://youtu.be/vIr8cLJC-fk ).

Fra le prime immagini del video, quelle dedicate ai “Pastori Antellesi”. Un accenno a questa particolare esperienza: alcuni nobili fiorentini residenti nelle ville circostanti il paese dell’Antella organizzarono, trecento anni orsono, “un’allegra brigata di letterati, scienziati e amanti della bella vita”. Questi scelsero come centro dei loro incontri, Fonte Santa che chiamarono “Fonte dei Baci” o “Fonte Castalia”. In questo luogo si fermavano a declamare versi – come confermano testimonianze storiche – scrivere poesie.

A questo ricordo richiamato dal Video di Virginia Bazzechi, ha fatto eco la lettura da parte di Mosi del primo canto di “Orfeo in Fonte Santa”:

Tempi di favola quelli dei

Pastori Antellesi, parole

di giovani intorno alle acque,

allegre brigate per sentieri

e boschi dei colli vicini, convivi

succulenti, vini prelibati.

Ricerca di spazi, profumo

di libertà, lontano dalle

mura di Firenze …

Ha fatto seguito l’interpretazione di Umberto Zanarelli al pianoforte Claude Debussy, Preludio n. 1, Libro I”, una suggestiva ricerca di consonanze fra la musica – ricca di impressioni naturalistiche - con la poesia del Canto I dell’”Orfeo”.

È seguita la lettura dei seguenti Canti e la successiva interpretazione musicale, al pianoforte.

a. - Canto II, “Il canto mi prende, mi porta / a cantare lo scorrere del tempo/ …

b. - R. Schumann, “Uccello come Profeta” da: Waldszenen op. 82

a. Canto III, “Offrirò il suono dei ricordi / per il canto dell’esistenza/

b. - R. Schumann, Aria dalla Sonata n. 1 op. 11

a. - Canto IV, “Incredibile la vita della fonte / abitata dagli angeli venuti / …

b. - R. Schumann, Abendlied op. 85

a. - Canto V, “Monotona la voce della fonte? / Non sai di quanti suoni …

b. - F. Chopin, Preludio n. 4 op. 28

a. Canto VII, “Le stelle si specchiano nell’acqua / davanti alla fonte …

b. - C. W. von Gluck, Canto di Orfeo da: Orfeo ed Euridice

a. - Canto X “Cavalli liberi intorno alla fonte / …

b. - P. Mascagni, Intermezzo dall’opera: Cavalleria Rusticana

a. - Canto XIII, “Fonte degli amanti mai sazi / di baci …

b. - F. Liszt, Notturno n. 3

a. - Canto XIV, “Incredibile la morte / fra i castagni, in file parallele, colonne della cattedrale, / …

b. - F. Chopin, Marche Funèbre dalla Sonata op. 35

a. - Canto XVI, “Le sere di luna piena / giovani salgono / …

b. - C. Debussy, Clair de lune

a. - Canto XVII, “Il canto, compagno di Orfeo / nel viaggio fra stelle ambigue, / poeta eroe, violentato / dalle Baccanti. / …

b. - F. Händel, “Lascia ch’io pianga” dall’opera: Rinaldo

Una serata, dunque, da ricordare di musica e poesia in onore del mito di Orfeo, con una formula particolare e apprezzata dell’evento, costellata da ripetuti applausi. Commenti entusiasti alla fine, si è parlato di “una serata memorabile”, di “un incontro mitico … “

Tags: , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it