“Dialogo sulla poesia” al Circolo “Casa di Dante”

Le riviste “Testimonianze”, “L’area di Broca”, “Gradiva”

1-dialogo-poesia-riviste

Si è svolto con una larga partecipazione di pubblico, il 28 maggio scorso alla Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, un importante e interessante incontro “Dialogo sulla poesia”, a conclusione di una stagione letteraria particolarmente intensa, prima della pausa estiva. Dopo il saluto del presidente Franco Margari, Giuseppe Baldassare, che ha condotto l’incontro, ha ricordato che l’iniziativa è nata dalla proposta di Roberto Mosi di esaminare e porre a confronto i contributi di due riviste fiorentine, “Testimonianze” e L’area di Broca” che di recente hanno dedicato uno dei loro numeri ad approfondire il quadro della poesia, oggi.

Roberto Mosi, presidente dell’Associazione Culturale Testimonianze, ha illustrato il volume speciale della Rivista fondata nel 1958 da Ernesto Balducci, n. 518-519, dal titolo ”Con gli occhi dei poeti”. La Rivista è interessata ad approfondire temi di natura umanistica e in questa occasione ha inteso inquadrare la realtà problematica, difficile, a volte opaca, del nostro tempo attraverso un’ampia riflessione sulla poesia. Il volume, di 250 pagine, si articola in tre parti, la prima rivolta a delineare “Ritratti” dei maggiori poeti, la seconda a fissare “Percorsi” attuali di conoscenza, come la comparazione fra i mondi poetici delle diverse culture, la poesia “al femminile”, la poesia visiva. L’ultima parte – “Ricordarsi” - riguarda la memoria ancora viva di poeti recentemente scomparsi, che hanno lasciato opere memorabili. Severino Saccardi, direttore di “Testimonianze”, ha illustrato poi l’ampia riflessione condotta con il filosofo Sergio Givone, che apre il volume, riguardo alla domanda fondamentale, di ieri e di oggi: “Che cosa è la poesia?”

Mariella Bettarini si è soffermata sul numero della Rivista “L’area di Broca” – che ha fondato quarantacinque anni orsono, insieme a Silvia Batisti – dedicato alla Poesia del XXI secolo. Sono state poste cinque domande essenziali, dalla funzione che riveste oggi la poesia, al cambiamento che si è avuto negli ultimi cinquanta anni, al linguaggio, all’incontro con i diversi canali di comunicazione del nostro tempo, al ruolo del poeta nella società di oggi. Molte sono state le risposte, su diversi registri, con la partecipazione di personalità note nel mondo della letteratura e della poesia. I testi delle numerose risposte sono riportate nel n. 106-107 della Rivista, al sito www.emt.it/broca, nel libro recentemente pubblicato dalla Casa Porto Seguro: “Poesia XXI”

L’incontro del 28 maggio è stata anche l’occasione per presentare il prezioso contributo dato dalla Rivista Gradiva - pubblicata dalla Casa Editrice Leo S. Olschki, di Firenze, che nel 1986 ha compiuto cento anni – per creare un ponte di conoscenza da parte del pubblico statunitense, riguardo alla poesia italiana. Hanno illustrato questo aspetto l’attuale direttore della Rivista, Alessandro Carrera, di recente nomina, e Luigi Fontanella che per molti anni ha diretto Gradiva. Erano presenti all’incontro alcuni redattori della Rivista, che risiedono a Firenze.

Ampio il dibattito che ne è seguito del quale è interessante cogliere la riflessione di Albisani sulla conferma, nel tempo, della vitalità delle riviste fiorentine, da sempre “palestre” preziose per la formazione delle giovani generazioni di poeti e letterati.

Giuseppe Baldassarre concludendo ha manifestato la sua soddisfazione per l’incontro ed ha auspicato che nel tempo sia seguito da altri, di scambio di idee e di approfondimenti, per tracciare una mappa viva dei percorsi seguiti oggi dal lavoro dei poeti.

Tags: , , , , , , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it