“Il profumo dell’iris” all’incontro “Doppio Misto Letterario”
Il 5 dicembre è andato in scena allo storico Teatro dell’Affratellamento di Firenze, il progetto di Roberto Mosi “Doppio Misto Letterario”, volto a mettere a confronto, in spirito di leggerezza e di divertimento, coppie di autori appassionati di letteratura e di poesia. Al pubblico il compito di giudicare gli autori in scena e di esprimere il giudizio con l’intensità degli applausi.
Il titolo generale dell’incontro, “Ma lasciateci divertire”, richiama, d’altra parte, l’ispirazione suggerita dalle opere di Aldo Palazzeschi, il celebre poeta fiorentino.
Si sono presentate dunque per la sfida del “Doppio Misto Letterario” due squadre, quella dei “Favolosi” formata da Anna Maria Volpini e da Alberto Befani, e quella dei “Mitici” composta da Nicoletta Manetti e da Roberto Mosi.
Ha condotto la serata con grande abilità, Cristina Gatti aiutata da Nicola Ronchi che si è anche esibito con la chitarra. Ha vestito i panni del “notaio” scrupoloso e pignolo, Raffaele Masiero Salvatori. A Zelda Zanobini è toccato il ruolo della regina dell’eleganza e della recitazione, con un’esibizione letteraria “scintillante.
Alcuni dei passaggi del “Doppio Misto” hanno riguardato la presentazione da parte di ogni autore del proprio lavoro poetico e letterario, il richiamo al primo testo composto, l’incipit o il finale del romanzo preferito, la recitazione a memoria di una poesia della “tradizione”, lo sperimentarsi nel genere del sonetto, della poesia della “memoria”, un racconto noir composto recentemente, ecc. ecc.
Roberto Mosi ha colto questa occasione per presentare il libro che ha recentemente pubblicato: “Il profumo dell’iris” (Edizioni Gazebo”), una raccolta di poesia dedicata al fiore simbolo di Firenze, alla vita quotidiana di questa città unica, alle sue piazze, le strade, le colline ( si vedano le pagine http://www.robertomosi.it/2018/12/il-profumo-delliris/ ).
Al termine delle prove, la suspense: l’appello della conduttrice al pubblico e gli applausi per i “Mitici” e poi per i “Favolosi”. A detta del notaio, l’applauso più intenso è andato ai “Mitici”, ai quali è stata assegnata la coppa (in cartone) della vittoria. E come dare torto al notaio …
Non c’è che da aspettare il prossimo incontro, per la rivincita: e visto il successo dell’iniziativa c’è da scommettere che l’esperienza del “Doppio Misto Letterario” andrà avanti.
La serata si è conclusa, nello spirito del divertimento, con la recita finale, in forma corale, con la partecipazione del pubblico, della famosa poesia di Aldo Palazzeschi “La passeggiata”, per le strade di Firenze:
- Andiamo?
- Andiamo pure.
All’arte del ricamo,
fabbrica passamanerie,
ordinazioni, forniture.
Sorelle Purtarè.
Alla città di Parigi.
Modes, nouveauté.
Benedetto Paradiso
successore di Michele Salvato,
gabinetto fondato nell’anno 1843.
avviso importante alle signore!
La beltà del viso,
seno d’avorio,
pelle di velluto.
( … )