Premio Internazionale “Stefano Ussi”–Foto/ poesia: “La barca dei renaioli”

Mostra Collettiva Finalisti Casa di Dante: dal 13 al 25 ottobre 2018

1-la-barca-dei-renaioliIl 13 ottobre 2018 la SOCIETA’ DELLE BELLE ARTI - CIRCOLO DEGLI ARTISTI “CASA DI DANTE” ha consegnato i premi e ha inaugurato la mostra dei finalisti del Concorso Internazionale “OMAGGIO A STEFANO USSI”, presso la sede di via Santa Margherita, contigua al museo di Dante Alighieri.

Facevano parte della Giuria: il prof. Riccardo Carapelli – Presidente della Giuria: Critico e Storico dell’Arte, la dott.ssa Simonetta Condemi, storica dell’arte, direttrice della Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti, la dott.ssa Muriel Prandato, responsabile per la selezione opere Archivi Alinari, prof. arch. Sandro Sartini: Architetto e Storico dell’Arte, dott. Pino 2-diploma-mosi-finalista-fotografiaSimonetti: Regista, Giornalista Rai. 15-mosi

Per la CATEGORIA PITTURA sono risultati finalisti: Antonini Valentino,
Berlot Michele, Borin Luciano, Chechi Francesco, Giandotti Lorenzo, Ortuno Andrea
Rospigliosi Virgilio, Ritschel Betty,Teri Silvia, Ugolini Giovanna.

VINCITORE: VIRGILIO ROSPIGLIOSI

3-finalisti-vincitori5-manifesro-mostra-collettiva-finalistiPer la CATEGORIA GRAFICA, finalisti: Baldanzi Giovanni, Calamandrei Santi, Anna Maria Cianciulli Rosa, Fiorenzo Toniutti, Landi Cristina.

VINCITORE: BALDANZI GIOVANNI

Per la CATEGORIA SCULTURA, finalisti: Barbieri Giulio, Collini Elisabetta, Costi Marianna, De Gregorio Paola, Fagiolo Silvano, Galligani Lorenzo, Ghizzani Marco, Giannetta Lisa, Polo Diana, Tripodi Mimmo.

VINCITRICE: COLLINI ELISABETTA

CATEGORIA FOTOGRAFIA E COMPOSIZIONE DIGITALE: finalisti: Bianchini Simone, Curvo Franco, D’Amato Massimo, Giovannini Ombretta, Mayer Alessandro, Mosi Roberto, Sparapani Giovanna.

VINCITORE: BIANCHINI SIMONE

I finalisti hanno avuto il diritto di partecipare alla mostra collettiva6-pagina-catalogo-mosi che si è inaugurata lo stesso giorno, 13 ottobre, nella sede prestigiosa della Società delle Belle Arti - Circolo degli Artisti “Casa di Dante”. La mostra proseguirà fino al 25 dello stesso mese.

****

Roberto Mosi, fra i finalisti per la fotografia, ha presentato alla mostra, su indicazione della Giuria, la fotografia “La barca dei renaioli”. I renaioli, o renai, erano quegli operai che, nella prima metà del ‘900, prelevavano sabbia o ghiaia dal fiume adoperando appositi barchini. Nel secondo dopoguerra vennero soppiantati da metodi più moderni per l’estrazione del materiale fluviale quali il dragaggio. I renaioli sono stati spesso immortalati nell’opera degli artisti macchiaioli.

“Cesare porta gli amici

fino all’Arno,

alla barca da renaiolo:

Fatica dura dall’alba

Al tramonto, un carico

Per un pezzo di pane.” (da R. Mosi, Concerto

La foto, 60 cm per 40 cm, è stata scattata nel passato mese di luglio sulla riva dell’Arno, la sera tardi, presso il Ponte Vecchio, all’approdo della Società Canottieri, fra i riflessi delle luce che brillano sulle acque del fiume; la macchina fotografica: Olympus om-d e-m10 mark iii, obiettivo Olympus Digital 40-150 mm.

9-pubblico Lo stesso autore ha presentato al Concorso, Premio Stefano Ussi, la fotografia “Forte dei Marmi”, l’immagine del 11-forte-dei-marmi Bagno Roma Imperiale e della passerella posata sulla sabbia percorsa, con passo svelto, da una bambina, la nipote Marta, diretta verso il mare. La stessa fotografia appare sulla copertina dell’e-Book di poesia “Itinera” (R. Mosi,  www.laRecherche.it): indirizzo: http://www.larecherche.it/librolibero_ebook.asp?Id=51 .

Ancora una volta è da richiamare per l’autore “l’intrigante relazione fra poesia e fotografia” di cui si è parlato nell’ultimo numero della rivista “Testimonianze”, dedicato al tema “Con gli occhi dei poeti”, e con la presentazione del video youtbe: “Poesia e fotografia”: https://www.youtube.com/watch?v=AoQjxgacGao .

La corte

.

I viaggi di ogni tempo iniziano

dalla corte della mia infanzia

magico quadrato di terra tra case

cadenti, chiuso da un cancello

di ferro aperto sul mondo.

.

Nel magico quadrato si scioglie

il racconto dei viaggi: affiorano

per primi i ricordi dei padri

di ritorno dalle guerre sofferte

in ogni parte del mondo.

.

Il racconto infinito si confonde

con i miti, le scoperte di Ulisse,

le spedizioni nel Bengala, all’isola

di Mompracem. Nella scatola

da scarpe, cartoline e foto sgualcite.

.

Con la scatola dei sogni in mano

ho superato il cancello di ferro.

.

Da R. Mosi, Itinera, Masso delle Fate.

in-ricordo-di-savonarola

candelabro

Tags: , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it