“Con gli occhi dei poeti”
Si è svolto il 19 settembre, alla Sala Progetti Arte Contemporanea delle Murate (Firenze), l’incontro di presentazione del volume speciale di “Testimonianze” dal titolo “CON GLI OCCHI DEI POETI”.
I relatori: Sauro Albisani, Mariella Bettarini, Rosalba de Filippis, Segio Givone, Davide Rondoni e Severino Saccardi. Roberto Mosi ha introdotto e coordinato l’incontro. Inteventi musicali di Chiara Ciribello.
Si tratta del volume della Rivista Testimonianze n. 518-519, Volume monografico speciale curato da Rosalba de Filippis, Luca Lenzini, Miriana Meli, Roberto Mosi, Severino Saccardi, Simone Siliani.
Un volume speciale, totalmente monografico e del tutto «particolare», per «Testimonianze» (che non è certamente una rivista letteraria, ma che ha comunque un’ispirazione di carattere umanistico), con contributi miranti ad inquadrare la realtà del nostro tempo (talora opaca, contraddittoria, complessa e ambivalente) a partire da un’ottica particolare: quella della poesia.
Una realtà vista Con gli occhi dei poeti. I poeti del nostro tempo, ma anche quelli del nostro passato, più o meno prossimo, che ci vengono presentati per «ritratti» o che parlano in prima persona con i loro versi. Accanto ai «medaglioni» dedicati a grandi autori, messi a punto da studiosi e/o scrittori e critici, vengono evidenziati percorsi tematici (tra i quali anche quelli curati dagli studenti di due scuole fiorentine) come la poesia al femminile, quella «visiva» e quella di altre culture e latitudini, per approdare alla memoria di poeti che di recente ci hanno lasciato, ricordati da scrittori e amici che sono stati loro vicini e che possono quindi raccontarne l’esperienza, l’ispirazione e il percorso umano e culturale con particolare vivezza.
L’indice del volume:
Sergio Givone in dialogo con Severino Saccardi, Quell’antica domanda di Socrate
Ritratti
Massimo Seriacopi, Il grande dono di Dante
Carmelo Mezzasalma, Giovanni della Croce, nella notte del desiderio
Gaspare Polizzi, Giacomo Leopardi e il sentire comune dell’«umana compagnia»
Giuseppe Giachi, Dino Campana o della forza evocativa della poesia
Daniele Balicco, Un poeta che viene dal passato e legge il futuro nel presente: Pier Paolo Pasolini
Luca Lenzini, L’«ospite ingrato» Franco Fortini
Francesco Matteo Cataluccio, Czeslaw Milosz, cercatore di senso e «cittadino del mondo»
Matteo Moca, Arthur Rimbaud: dare all’Inaudito la forma della parola
Marco Marchi, Mario Luzi, poeta/testimone dei mutamenti e delle persistenze del mondo
Sauro Albisani, Carlo Betocchi e la conoscenza dell’alveare dei sogni
Gloria Manghetti, Diego Valeri: il sentimento creaturale del mondo
Rosalba de Filippis, Giorgio Caproni: una poesia ad occhi aperti
Elena Gurrieri, «Poesia dello sguardo» e amore della vita in Sandro Penna
Enrico Fink, Bob Dylan: uno sguardo lucido sul mondo
Denio Derni e Matteo Peraccini, Fabrizio De André, amico fragile
Percorsi
Gabriella Sica, Gli occhi dei poeti
Francesco Stella, «Semicerchio»: una specola aperta sul mondo
Mia Lecomte e «Compagnia delle poete», Un unico corpo sonoro
Ricardo Héctor Rabitti, Poesia del Rio da la Plata: Borges, Onetti, Molina
Cinzia Demi, Benedici questa croce di spighe
Davide Rondoni, Un mondo invaso di parole
Eugenio Miccini, La felicità
Tiziano Fratus, Natura, poesia e meditazione
Alba Donati, Lettera alle donne che spariscono
Luisa Puttini, Dedicate alle donne
Roberto Mosi, L’intrigante relazione fra poesia e fotografia
Lucia Marcucci, Un’ottima scelta
Laura Monaldi, L’esperienza della «Poesia Visiva», fra mis-letture e ripensamenti
Evaristo Seghetta Andreoli, Con versi dal sapore di miele e di vino
Franco Manescalchi, 1986-2009: al gran Caffè letterario «Le Giubbe Rosse»
Lamberto Pignotti, Un testimone in incognito
Studenti della classe 3C del Liceo Scientifico «E. Balducci» di Pontassieve (coordinati dalla prof. Simona Giani), Il viaggio dell’anima: Cavalcanti e Caproni a confronto
Studenti della classe 5A del Liceo Scientifico «A. Gramsci» di Firenze (coordinati dal prof. Marco Salucci), Il carpe diem ai tempi del Web
Ricordarsi
Alessandro Fo, «Aria strappata centimetro per centimetro al vuoto»: ricordo di Pierluigi Cappello
Mariella Bettarini, La grande voce poetica di Gabriella Maleti
Giuseppe Panella, Giusi Verbaro: il vento impetuoso della poesia
Margherita Loconsolo, Hasan, un poeta «affamato di umanità»
Margherita Loconsolo, Per Hasan Atiya Al Nassar
Laura Bozzi, Per Hasan Atiya Al Nassar
Ricordiamo che il volume può anche essere acquistato on line (nella sezione Shop del sito www.testimonianzeonline.com) o può essere richiesto direttamente scrivendo a: infotestimonianze@gmail.com .