Molti gli eventi di questo periodo estivo legati all’arte, alla presentazione di libri, alla poesia, sulla costa fra San Vincenzo e Piombino.
A San Vincenzo si rende omaggio all’artista Giampaolo Talani in una maniera tutta speciale. Le notti dell’estate 2018 sono, infatti, illuminate da opere pittoriche ed elaborazioni grafiche dei simboli cari a Talani, creando una scenografia di luci e colori che raccontano la “poesia” pittorica del maestro toscano.
San Vincenzo per Giampaolo Talani, questo il titolo della manifestazione che si è inaugurata il 30 giugno e che fino a tutto settembre sarà ripetuta ogni notte, trasformando il paese in un prezioso contenitore di arte.
Piazza della Chiesa, l’ingresso alla zona blu, il palazzo comunale, piazza della Vittoria, il porto, la Torre con la sua piazza, cioè i luoghi più caratteristici, per uno sviluppo di 10.000 metri quadrati di superficie. Questo l’itinerario luminoso creato dalle tecnologie d’avanguardia utilizzate per l’omaggio a Giampaolo Talani.
Tecnica e arte si sono unite per regalare a cittadini, a turisti e curiosi una passeggiata magica e spettacolare in quello che può essere considerato un museo a cielo aperto.
Nella vicina città di Piombino la sera del 3 agosto si è tenuto un incontro particolare nell’affascinante piazza della Cittadella, posta in alto, sul mare davanti all’Isola d’Elba, dove all’inizio dell’Ottocento era posta la “Casa delle delizie”, la reggia della principessa Elisa Baciocchi, sorella maggiore di Napoleone Bonaparte. E’ stato presentato il libro pubblicato dalla casa editrice Il Foglio, un racconto immerso tra la cucina piombinese e le storie della città: “Piombino con gusto”.
“Il mangiare è un piacere. Il mangiare e il bere della tradizione rilassa l’anima e prepara alla comparsa di una comunicabilità che non va sprecata”, scriveva Manuel Vasquez Montalbàn, lo scrittore-buongustaio. E’ con questa filosofia che è stato realizzato il libro. Ricette e racconti per conoscere meglio i piatti del tempo passato ma anche per approfondire la loro storia e per condividerne la cultura con i lettori. La gastronomia piombinese non è stata creata soltanto per mangiare ma per ritrovarsi a tavola in amicizia, semplicità e calore. “Basteranno soltanto un pizzico d’amore e un briciolo di passione per mettersi a tavola come un tempo”.
Una presentazione intensa e particolare, con i due autori, il direttore della casa editrice Il Foglio, Gordiano Lupi, e il giornalista culinario francese Patrice Avella, l’attore Michele Paoletti voce narrante di alcuni passaggi del libro e con la giornalista Barbara Noferi a fare da mediatrice.
Molte le curiosità, su Piombino, città dell’acciaio, di origine etrusca, e su i piatti del territorio, raccontati e scritti con verve e intensità.
Oltre al libro è stato presentato il trailer del docufilm “Il Cielo Sopra Piombino” di Stefano Simone. Il pubblico, molto partecipe, ha manifestato la sua preferenza,fra i piatti presentati, per il polpo alla piombinese.
L’incontro è stato anche l’occasione per porre in mostra e segnalare i libri della casa editrice dedicati alla città. Fra questi sono stati segnalati, di Roberto Mosi, la raccolta di poesia “Navicello Etrusco. Per il mare di Piombino” (2018) e la guida storica “Elisa Baciocchi e il fratello Napoleone. Storie francesi da Piombino a Parigi” (2013).