Si è aperta recentemente (9 giugno) al Circolo degli Artisti di Firenze “Casa di Dante”, via Santa Margherita 3, la Mostra Collettiva di soci artisti dedicata ad una visione attuale e plurale dell’arte “Attraverso i Mo(n)di dell’Arte”, aperta ai vari modi della pittura, della fotografia, del découpage, della poesia.
L’incontro di inaugurazione è stato introdotto dalla presidente del Circolo Graziella Marchini, dal direttore artistico, da alcuni esperti. La Mostra rimarrà aperta fino al 28 giugno prossimo. L’orario di apertura del Circolo, tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10 alle 12, dalle ore 16 alle 19.
Roberto Mosi, artista presente alla Mostra, ha unito con l’opera “Mareggiata nel golfo di Baratti” il tema della fotografia a quello della poesia. L’opera è formata da sei
immagini riprese nel corso di una forte mareggiata a Baratti, località della Maremma. Al movimento impetuoso delle onde e del vento, si unisce la poesia che segue: il vento di libeccio appare come una potente metafora, volta al desiderio di purificare gli imbrogli, i mali del nostro tempo.
.
giorni di libeccio
spazzano il golfo
giungono le onde
alla pineta
vola via ogni lordura
dal mare dalla spiaggia
.
rancore livore
squassano il golfo
della lingua
l’umanità straniera
nel mare
livido dell’indifferenza
corvi gracidano nell’aria
.
Lo stesso autore ha presentato una seconda opera relativa ad un tema molto coltivato nell’esperienza del Circolo degli Artisti di Firenze, il Mito. Argomento ripreso più volte dal Laboratorio
“L’Officina del Mito” attivo presso il Circolo di via Santa Margherita, del quale si è parlato in più occasioni, in vari numeri di Literary.
L’opera nella forma della fotografia e del découpage, presenta la scansione di un’intera giornata, per sei gruppi di immagini, ravvivate dall’alternarsi delle luci, dei colori, dal tema della velocità, daimovimenti del sole e della luna.