Proust alla “Casa di Dante”, dall’Antologia

Straordinario evento al Circolo degli Artisti di Firenze

1manifesto-11aprile-last3“Omaggio a Marcel Proust” al circolo “Casa di Dante”

Dall’Antologia “Poesie 2009-2016” di R. Mosi, III Parte

Straordinario evento martedì 11 aprile al Circolo degli Artisti di Firenze “Casa di Dante” dedicato a rendere omaggio alla figura di Marcel Proust partendo dai “racconti poetici”, raccolti nell’Antologia edita da Giuliano Ladolfi Editore (2016), che negli ultimi sei anni Roberto Mosi ha composto secondo gli indirizzi illustrati periodicamente dal portale online “LaRecherche.it”. 2017-04-11-165950

L’introduzione, di notevole respiro e incisività, è stata del critico Silvia Ranzi. L’incontro è stato scandito dalle musiche, in modalità jazz, di Franco Margari, chitarra solista, e Angiolo Pergolini, chitarra ritmica e armonica, che nella scelta delle loro composizioni si sono ispirati al succedersi dei diversi argomenti e atmosfere.2017-04-11-171515

In occasione dell’iniziativa è stato proiettato il video youtube – indirizzo:

https://youtu.be/tC2QhDG2NFY

Il video raccoglie i disegni realizzati all’impronta dal pittore Enrico Guerrini, nel corso delle numerose manifestazioni nei locali di Firenze, riservate alla presentazione dei diversi passaggi del lavoro di Roberto Mosi, sull’opera di Marcel Proust. Guerrini ha presentato poi, in particolare, gli ultimi disegni da lui realizzati alla maniera di Giovanni Boldini, in ricordo dell’amicizia del famoso pittore italiano con Proust.

2017-04-11-165933 Giulia Capone Braga, Renato Simoni e lo stesso Autore, hanno interpretato brani dei “racconti poetici” nel corso della serata, divisa in quattro parti a iniziare dal tema de “Il recupero della memoria, la memoria spontanea, i ricordi dell’infanzia”, con centro l’episodio famoso delle madeleine: “E all’improvviso il ricordo mi è apparso. Quel gusto era quello del pezzetto di madeleine che zia Lèonie … “ (M. P., “Dalla parte di Swann).

Nella seconda parte dell’incontro, il tema: “L’asma, il viaggio immaginato a Firenze, il profumo del gelsomino”, reso nei versi del “racconto poetico”:

Flora, Fiore, Fiorenza

il nome della città profuma

suona dolce al centro

d’incantevoli frasi musicali

sussurrarlo rende felici

nei tempi più grigi

squarcia le visioni più cupe

coagulate da tempeste invernali (…).

Le ultime due parti della serata hanno riguardato “La Cena all’Hotel Ritz di Parigi e gli ammiratori di Proust, Visconti e Boldini”, “ La passione per la musica e la pittura, l’ammirazione per Vermeer.  2017-04-11-165329

Gli applausi finali dei presenti sono stati rivolti, oltre che allo spettacolo, alle madeleine preparate dallo stesso Autore, da una ricetta di famiglia.

Tags: , , , , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it