I
Sinfonia per Bivigliano
per immagini e movimenti
l’infrangersi di onde brevi
lunghe, abbandoni e riprese,
un motivo si accende
si spenge, poi il canto,
aurora di parole, si alza
sfuma, si disperde.
.
Bolle la pentola bolle
il sogno d’Europa il sogno
ballano le fiamme ballano
le streghe agitano il brodo
sul Monte Asinajo.
Le vecchie gettano il dito
del banchiere ottomano
il sorriso di un giullare.
.
II
Estate: la barca a quattro
ruote, la vela bianca scende
per il prato di Casa al Vento
Gabriella al timone
quattro nobili signore,
immagine translucida
di Stefano regista
al Teatro Oklaoma.
.
Autunno: la corona
di cammei sulla testa
di Mirta e Lando
l’intreccio di storie, di canti
il sorriso dei giullari
giunti da Florentia per godere
dei luoghi malandrini
di Monsignor Varchi.
.
L’Autorimessa aperta
figure fra mito e tempeste
di colori, teneri pastelli
ceramiche rugose
di stupore, foto in
sequenza per raccontare
la nonpaura: doni speciali
per incantare Bivigliano.
.
III
Inverno: la solitudine
il vento gelido, quest’anno
come non mai, l’urlo
fra le cime dei monti
l’eco nelle grotte dei santi
contro le finestre sbarrate
delle case abitate
da fantasmi di ghiaccio.
.
L’Inverno della nostra paura
la storia si è inceppata,
il ragazzo di Rignano
il ricco clown di Bibbona
maschere di cera hanno
stra - volto il nostro mondo
in liquidi frammenti.
Gode il miliardario americano
la valigetta dell’atomica in mano.
.
Fra Firenze e il monte Asinajo
settantacinque cavalieri
galoppano al tramonto
solenni , inseguiti sul crinale
dalle raffiche del vento
dall’urlo incessante
della tempesta oltre i sogni
di ieri, il sonno di oggi. .
IV
E’ già Primavera nei campi
al bordo dei boschi
ci sorprendono ancora i fiori
rosa del pesco, le macchie gialle
di mimosa, il sorriso
d’amore sui volti delle donne
i progetti annunciati
per un’estate fantastica.
.
Bolle la pentola bolle
il sogno d’Europa il sogno
ballano le streghe ballano
sul Monte Asinajo.
Tamburi , squillare di trombe
l’orchestra in crescendo per il finale:
la Sinfonia per Bivigliano.
Poi, il silenzio assoluto del bosco
. Roberto Mosi
Tempi: Adagio molto. Allegro con brio
Larghetto. Allegro
Scherzo. Allegro ma non troppo
Divertimento. Andante
.
Voce tenore, Ululato del vento, Rumore della Sagra , Silenzio del bosco, Ruscell
.
Bivigliano (Firenze), domenica 5 marzo 2017 - Prima Esecuzione Assoluta
.
Le Opere di R. Mosi su: LITERARY: http://www.literary.it/autori/dati/mosi_rob/roberto_mosi.html