Il ricordo del maestro Pierluigi Mencarelli

L’incontro del flauto con la poesia

12-copia

E’ stato ricordato giovedì 26 gennaio davanti ad un folto pubblico, nella Sala delle Conferenze della Biblioteca delle Oblate, il maestro Pierluigi Mencarelli  celebre flautista, a distanza di due anni dalla sua morte , a cura di un gruppo di associazioni fiorentine. Mencarelli aveva svolto gli studi musicali e umanistici a Roma, diplomandosi al Santa Cecilia sotto la guida di Arrigo Tassinari, il flautista di Toscanini. Vinse giovanissimo il posto di Primo Flauto presso l’orchestra Rai di Milano ma dopo appena un anno lo lasciò per assumere lo stesso incarico nell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, incarico che ricoprì per trentacinque anni fino alla pensione, nel 1996. 3c-la-canerata-dei-poeti-19-febbraio-201411-altra-florentia

Nell’incontro alla Biblioteca delle Oblate è stato sottolineato come Mencarelli sia stato “testimone e artefice di un periodo di grandi cambiamenti nel mondo del flauto, una persona che rimarrà nel cuore e nell’anima di chi aveva avuto la fortuna di conoscerlo, come un esempio di grande serietà e coerenza, un uomo poliedrico e dalla grande cultura e amore per la bellezza”. 1-invito-26-gennaio-jpeg2017-01-26-173852 2017-01-26-182601 2017-01-26-185828

A conclusione poi del suo illustre percorso professionale, specie negli ultimi si è avvicinato con intelligenza e sensibilità al mondo della poesia e, si può dire, ha donato la sua grande capacità di musicista per proporre e quindi eseguire brani indimenticabili di musica per flauto, in occasione di alcuni recital poetici. Queste occasioni hanno lasciato un ricordo indelebile nella cerchia degli amici e di quanti hanno avuto la fortuna di ascoltarlo.

Questi diversi momenti legati al ricordo di Pierluigi Mencarelli, sono rivissuti: nelle parole dei relatori all’incontro alla Biblioteca delle Oblate: Maria Mencarelli, Carmelo Mezzasalma, Roberto Mosi, Paola Lucarini; nella presentazione di brani registrati delle interpretazioni dello stesso Mencarelli; nella lettura di testi poetici classici e di poeti fiorentini di oggi, rivolti a celebrare la magia dell’incontro fra musica e poesia; nella interpretazione dal vivo, infine, di celebri pagine musicali da parte di due giovani flautisti del Conservatorio Luigi Cherubini, Agata Smeralda Petrognani  e  Niccolò Landi. 3n-arno-monni
3h-piero-concerto

Roberto Mosi, fra i relatori, si è soffermato sulla preparazione di alcuni recital poetici insieme a Pierluigi Mencarelli e sulla definizione dei “programmi di sala” , soffermandosi in particolare sull’incontro al Circolo degli Artisti “Casa di Dante” (11 ottobre 2011) dal titolo  “L’Altra Florentia” , dedicato al “dialogo” fra le poesie della raccolta “Florentia” (Gazebo Edizioni) con le musiche di Bach, Berio, Bolling, Debussy interpretate dal compianto maestro fiorentino.

Tags: , , , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it