Omaggio a Benedetto Varchi, poeta e umanista

Incontro di condivisione “Cammei” su un sonetto di Benedetto Varchi. Bivigliano 13 luglio 2016

Il 13 luglio vi è stato un incontro speciale a Bivigliano, la verdissima collina nelle vicinanze di Firenze, sotto Montesenario, per rendere omaggio a Benedetto Varchi - poeta, umanista storico del ‘500 - un antico frequentatore di questi luoghi, lontano dalla città,al riparo delle dolcezze della natura, in compagnia di fidati amici.

Foto di Barbara Gavagna

Foto di Barbara Gavagna

L’incontro è stato curato dal portale “Sensazioni Bivigliano” ed è partito dall’idea di chiedere a un gruppo di persone frequentatori oggi di questa località, come un “cammeo”, un pensiero prezioso per celebrare il personaggio insieme alla storia e all’affascinante paesaggio di Bivigliano. In occasione dell’appuntamento, si è creato come un “teatro virtuale” aperto, allietato da pensieri, disegni, video, che sono stati riportati all’istante sul portale “ http://sensazionibivi.altervista.org/ ” , alla voce dell’incontro. Citiamo alcuni di questi cammei, partendo dal ritratto realizzato dal pittore Enrico Guerrini, sullo sfondo, il paese di Bivigliano. 2-ritratto-varchi Lando Santoni ha illustrato il tema ”RIBELLISMO, ANTICONFORMISMO INTERIORE” ( Montesenario come rifugio e/o consolazione degli sconfitti), riportato alla pagina del portale : http://sensazionibivi.altervista.org/disegnilando.htm . Roberto Mosi ha proiettato il video realizzato a Firenze, nella via dedicata al sommo umanista, in due momenti diversi, nella notte e all’alba, riportato su youtube: https://youtu.be/9feNI4_x49E . dsc_31451dsc_3164 dsc_3229 Ha spiegato il senso della sua opera nella “lettera” rivolta all’ “amico Benedetto Varchi”.

“Caro Benedetto, mi rivolgo a te come a un amico, dopo che ho scoperto le tue doti umane e il tuo grande impegno per la ricerca storica e letteraria. Questo lo devo a una persona eccezionale, Lando da Bivigliano, che si è invaghito della tua figura. In un primo momento ho pensato che la Follia, madre di tutti gli uomini e le donne, ci avesse messo un po’ lo zampino; poi ho compreso le ragioni di questo innamoramento. Ho letto molto di te da Internet e, in particolare, da Wikipedia e so che mi dedicherò ad approfondire le tue opere. …. L’occasione è stata la strada vicina a dove abito, che porta il tuo nome e pensando a quello che è stato il tuo impegno per la lingua italiana, ho voluto anch’io costruire un racconto che utilizza la lingua della fotografia, parlata da un “io” di oggi quanto mai attuale e invadente, “l’io fotografico narrante” che non si muove come nel tuo caso – vedi il sonetto citato e le famose passeggiate dell’amico Lando – per selve e leggiadri giardini ma per le strade della vita quotidiana, di tutti i giorni, per i cosiddetti “nonluoghi”, una parola che mi perseguita da quando ho scritto un piccolo poemetto. …. Spero che questo piccolo cameo ti piaccia; tieni comunque conto che, nel mio instancabile lavoro, “l’io fotografico narrante” sta preparando altri lavori che finiranno a settembre nell’insigne Galleria della Rimessa.  … “

Il professore Giovanni Valdrè ha parlato del tema “Montesanario terra aliena” . dsc_3307 Altri doni sono stati illustrati da Barbara Cavagna (Bivigliano e le stagioni), Simonetta Cartoni, Giuseppe Milazzo, Angelo Minucciani, Gabriella Desii e Gherardo Casini (Incontri), Veronica Muller (Fotomontaggio : A. Benozzo Gozzoli “Cavalcata dei Magi (1459) - B. Panorama oggi, 2016, dalla località La Forca). Il nostro “teatro virtuale” ha abbassato il sipario dopo la Ballata, alquanto caustica e divertente, di Renato Simoni (nella foto):gioco03

Cammeo per Benedetto Varchi (Bivigliano 13 luglio 2016)

Maledetto, maledetto, maledetto

te, che hai come nome Benedetto,

ma guarda cosa a fare son costretto

per essere ammesso ad un banchetto …

E che vuol dire mai fare un cammeo?

Mi c’arrovello su come un babbeo,

mi infilo a cercarlo in un cabreo

appeso alla parete di un museo; ….

Se non siete d’accordo mi permetto

d’affrontar la figura del reietto.

Mi spiace e mi batto forte il petto,

di migliorare un poco lo prometto,

mai riuscirò ad essere perfetto.

E’ questo il mio cammeo per Benedetto,

Benedetto quello lì?….stramaledetto!!!!

Con i mezzi della tecnologia di oggi, dunque, le opere,  i divertissement, fra il serio e lo scherzo fra amici, in onore di Benedetto Varchi e del paese che l’ospitò, sono ora a portata di mano dei curiosi, vicini e lontani, sul portale  http://sensazionibivi.altervista.org/.  Le distanze, in ogni senso, sono state abbattute !

Tags: , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it