“Miti ieri e oggi”

Incontro 14 giugno 2016 alla Casa di Dante

p1050887 Si è svolto martedì 14 giugno al Circolo degli Artisti “Casa di Dante” un’interessante e partecipata conversazione sul tema “Miti ieri e oggi”. Il vice presidente del Circolo, Andrea Simoncini, ha introdotto l’iniziativa sottolineando che l’argomento è di notevole rilievo per l’associazione per dar vita ad “un’officina d’idee per future (mitiche) mostre collettive” nella Galleria. La presidente, Graziella Marchini, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e ha richiamato alcune esperienze svolte da lei svolte,da antropologa culturale, in alcune zone dell’Africa.

Hanno partecipato alla conversazione, con diversi tipi di contributo, lo stesso Andrea Simoncini, pittore, per illustrare passaggi cruciali del tema “ Il mito oggi nell’arte contemporanea”. Paolo Tranchina, psicologo analista specializzato all’Istituto C. G. Jungp1050958 di Zurigo, ha parlato dei “Miti – Psicologia del profondo”. La critica d’arte Silvia Ranzi partendo dal tema “Percorsi visivi” ha commentato una serie di “icone”, dall’antichità ad una delle opere famose dell’artista Piero Manzoni, caposaldi dell’immaginario del mito nel campo dell’arte. p1050953

Roberto Mosi si è soffermato sulla preminenza della poesia, partendo dal mondo classico greco e all’idea del “mito” fatto di parole, come racconto che viene trasmesso dai poeti. “Essi non inventano le loro storie , le recuperano dalla memoria collettiva trasmessa attraverso le generazioni”. Mosi ha ricordato la ricerca illustrata nel suo libro di “Luoghi del mito” (Lieto Colle) e ha presentato alcune poesie illustrate dai magici disegni del pittore Enrico Guerrini. Ha tenuto a sottolineare: ”il libro “Luoghi del mito” costituisce una sorta di difesa del mito come tòpos che, dopo millenni, rischia di naufragare nel flusso onnivoro della superficialità culturale ormai dominante. Ci si propone, con il libro, come l’obiettivo di prolungarne l’efficacia al di là della cristallizzazione che su esso incombe, sfaccettandone la suggestione creativa con l’accogliere altri modi ed atteggiamenti del sentire popolare”.

A questo riguardo appare esemplare la poesia dedicata ad “Ares”, il dio della guerra:

Ares

Ares dall’alto della rocca

sopra la pianura di Troia

lancia furibondo il grido

di guerra, pari all’urlo

di diecimila guerrieri,

si lancia nella mischia

mugghia come l’uragano.

Ares ogni giorno grida

dalla rocca, la forza

dell’urlo raggiunge

i confini del tempo

le rive di ogni mare. p1050956

Una serata “mitica” dunque alla “Casa di Dante”  che sarà ripresa nei prossimi mesi con altri incontri di approfondimento e con una mostra d’arte. L’incontro si è concluso con la lettura della poesia “Petra”:

…. La violenza del giorno

è lontana, Petra è tornata

all’antico mistero.

I sacerdoti escono dal tempio

di Quasr al-Bint, la processione

sale al Santuario, sull’altare

fra i monti si compie il sacrificio

al Dio dei Nabatei: il sangue

nutre ancora la vita del mito.  p10509681

Tags: , , , , , , , , ,

Lascia il tuo commento

Il tuo indirizzo Email non sarà pubblicato. * Campi richiesti.

*
*

Le parole della poesia

Feed RSS

Iscriviti ai FEED RSS, sarai sempre aggiornato ...

Contatti

Scrivimi
Puoi scrivermi attraverso la pagina dei contatti oppure invia un E-mail a r.mosi@tin.it