L’intervista a Roberto Mosi per l’Archivio della Voce dei Poeti
alla Barbagianna, realizzata da Alessandra Borsetti Venier
Barbagianna, Casa dell’Arte di Pontassieve, Firenze: è stato registrato lo scorso 17 ottobre, per l’Archivio della Voce Dei Poeti, Roberto Mosi nella lettura di una scelta delle sue poesie a partire dalle prime pubblicazioni fino all’ultimo libro del 2015. La lettura è inserita nella conversazione/intervista condotta da Alessandra Borsetti Venier. La registrazione professionale è stata realizzata e ottimizzata da Mario Cavallari. L’Archivio raccoglie un’importante documentazione sulla storia della poesia contemporanea, realizzata dall’incontro con i poeti.
Riguardo all’intervista, si ricorda che Mosi poeta, fotografo, saggista, vive a Firenze, è stato dirigente per la Cultura alla Regione Toscana. La conversazione/intervista realizzata alla Barbagianna, percorre le esperienze di Roberto Mosi, dalle poesie legate alle radici del poeta, raccolte nel libro “Florentia” (Gazebo 2008) e nel libro “Nonluoghi” (2009), la parte periferica e anonima della città.
Una precisa attenzione nell’intervista è stata rivolta al tema del viaggio, “Itinera” (Masso delle Fate 2007), alle sorprese che riserva a ognuno di noi; al tema del mito, “I luoghi del mito” (Lieto Colle 2010), con il quale l’uomo di oggi continua a misurarsi, scoprendo nell’Ulisse di sempre, le utopie anche dei nostri giorni. La dimensione della musica è una costante nella ricerca poetica dell’autore, “ Concerto” (GazeboLibri 2013) che comprende “Sinfonia per Populonia” e “Concerto per Flora”. Un particolare interesse è stato rivolto al libro “L’invasione degli storni (Gazebo Libri, 2012), una trilogia d’impronta dantesca, che parte dalla “Valle dell’Inferno”, per passare alla “Via del Purgatorio”, al “Nuovo Cinema Paradiso”. Passaggi ulteriori dell’intervista, la collaborazione con la rivista “L’area di Broca” diretta da Mariella Bettarini, la passione per l’immagine, la fotografia in particolare, il tema del lavoro sviluppato nell’ultimo libro “La vita fa rumore” (Teseo 2015), l’interesse per la multimedialità e l’incontro- confronto fra i diversi linguaggi espressivi. Riferimenti per l’Archivio della Voce dei poeti, www.multimedia91.it tel.055 8398747.
La lunga intervista realizzata da Alessandra Borsetti Venier è stata affidata a quattro video youtube, facilmente accessibili da internet agli indirizzi riportati di seguito. Buon ascolto!
https://youtu.be/VlNR6d7XaV8 - prima parte intervista
https://youtu.be/QaalVEv8zYw - seconda parte intervista
https://youtu.be/enoZPfNCVVI - terza parte intervista
https://youtu.be/O6qI3gvVJ80 - quarta parte intervista